Pubblico impiego, l’invalidità l’accerta l’Inps
Dal 1° giugno 2023 l’Inps è competente per l’accertamento dell’inabilità e dell’inidoneità al lavoro dei dipendenti pubblici.Le amministrazioni pubbliche dovranno…
Dal 1° giugno 2023 l’Inps è competente per l’accertamento dell’inabilità e dell’inidoneità al lavoro dei dipendenti pubblici.Le amministrazioni pubbliche dovranno…
I titolari dell’indennità di accompagnamento che sono ricoverati gratuitamente presso una struttura sanitaria non perdono il diritto alla prestazione se…
L’Inps comunica che la prestazione di accompagnamento non deve essere sospesa nel caso di invalido la cui incapacità di gestire…
Dagli 80 euro per il bonus benzina al condono sugli scontrini, dagli sconti in bolletta agli aiuti per gli abbonamenti…
In arrivo indennizzi Inail più alti per gli infortunati, rivalutati ed adeguati all’inflazione. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il…
A distanza di poche settimane dall’avvio del bando Ataper le Scuole paritarie si registra un vero e proprio boom di adesioni al…
Il Decreto Pubblica Amministrazione bis è diventato legge. Per ciò che concerne i percorsi universitari, come segnalato dal Ministero, prenderanno…
Debutta un nuovo profilo professionale nell’area del personale Ata: l’operatore scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di introdurrela nuova figura…
Grazie alla Confederazione Italiana Lavoratori riconosciuti agli insegnanti come infortuni sul lavoro gli incidenti stradali nel tragitto casa-scuola e agli…
L’integrazione al trattamento minimo è un istituto introdotto dall’articolo 6 della Legge 638/1983 che tutelava i pensionati, al di sotto…