Circa la metà dei lavoratori ritiene che lo stress sia comune sul posto di lavoro e contribuisce a circa la metà di tutti i giorni lavorativi persi. Come molti altri problemi che riguardano la salute mentale, lo stress è spesso...
Chi percepirà il reddito di cittadinanza, nel corso del prossimo anno, dovrà seguire un corso di formazione di 6 mesi, come indicato nel disegno della Legge di Bilancio 2023. Il sussidio sarà erogato nei confronti dei beneficiari, in età lavorativa,...
I lavoratori più anziani sono una parte crescente della forza lavoro. Poiché le persone lavorano più a lungo, la gestione della SSL per una forza lavoro che invecchia è diventata una priorità.L’aumento dei livelli di occupazione e il prolungamento della...
L’INPS ha completato l’istruttoria delle domande per il contributo alle spese di psicoterapia, approvando le graduatorie regionali. Le domande accettate sono 41.657, distribuite tra le varie regioni. I beneficiari possono controllare l’esito sul sito dell’INPS e utilizzare il bonus entro...
Si è svolto il 3 Dicembre 2022 a Bari il 𝟯° 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗜𝗟 – 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, che ha visto la presenza nutrita di rappresentanti istituzionali quali il viceministro 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗼, il sottosegretario 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗗𝘂𝗿𝗶𝗴𝗼𝗻, il prof....
Nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata ieri un’operazione straordinaria per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e contrastare il lavoro sommerso nel settore delle costruzioni. L’operazione ha coinvolto 377 cantieri...
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, esprime profondo cordoglio per le vittime degli incidenti sul lavoro e annuncia l’imminente convocazione di un tavolo per definire una strategia comune. Dichiarazioni del Ministro: Le morti sul lavoro sono...
L’Inps con un recente messaggio spiega che i lavoratori potranno rinunciare, anche solo parzialmente, ai permessi mensili della legge n. 104/1992 direttamente online con la nuova funzionalità, che consente di variare le domande già inviate.La rinuncia può riguardare le seguenti...
Il reddito di cittadinanza (RdC), introdotto con decreto legge del 28 gennaio 2019 , n.4, come una misura fondamentale di politica attiva a sostegno economico e contrasto alla povertà finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro nonché all’inclusione sociale ,...